Il rimanere incinta
EMDR
Masturbazione
Prima di tutto, per poter rispondere bisogna fare alcune considerazioni sul ciclo mestruale. Per fare un esempio prendo in considerazione un classico ciclo di 28 giorni:
mestruazione ovulazione mestruo
1-+-+-+-+-6- 7-+-+- 10-11-12- 13-14 -+-+-+-+-+-+-+-+-+-+-+-+-+-28- 1
In questo ciclo, il periodo fecondo è tra il 13° e il 14° giorno. Essendo di 3 giorni la vita degli spermatozoi, si potrebbe considerare a rischio di rimanere incinta avendo rapporti sessuali dal 10° al 14° giorno. Negli altri giorni (per sicurezza dal 1° al 9° e dal 17° al 28°) il pericolo non ci sarebbe. Sottolineo NON CI SAREBBE !!!
La realtà è molto diversa dalla teoria e, infatti, ci sono molti esseri umani che sono nati seguendo questo metodo anticoncezionale di Ogino Knaus.
Il problema non è nella teoria perché essa è vera e funziona correttamente!!! Il vero problema risiede nella variabilità del comportamento umano, anche da un punto di vista fisiologico. I cicli mestruali non sono mai tutti perfettamente uguali, possono essere più lunghi oppure più corti. Da qui nasce il primo rischio perché si sposta anche il giorno dell'ovulazione. Senza poi contare che in alcuni cicli ci possono essere anche più ovulazioni.
Faccio ora l'esempio di un ciclo anticipato, cioè della lunghezza di 20 giorni:
1- [2-3-4]- [5-6] -7-8-+-+-+-+-+-+-+-+-+-+-+-20-1-
In questo caso l'ovulazione viene anticipata e coincide con il momento che è presente il flusso del mestruo. Inoltre, vivendo 3 giorni gli spermatozoi, già dal secondo giorno del ciclo la donna può rimanere incinta nonostante ci siano le mestruazioni. Questo avviene perché quando il ciclo si anticipa si sposta tutta l'ovulazione, con i suoi 14 giorni successivi, in avanti e non è che si debba considerare una media.
Anche nel caso di un ritardo si assiste allo stesso spostamento, però posticipato. Faccio un esempio di un ciclo di 32 giorni:
-6-7-8-+-+-+-+-+- 14-15-16- 17-18 -+-+-+-+-+-+-+-+-+-+-+-+-+-32-1-
In questo caso il rischio gravidanza si sposta tra il 14° ed il 18°giorno del ciclo mestruale perché l'ovulazione ed il suo successivo periodo di 14 giorni si spostano più in là nel tempo.
Sessuologia
Le Fantasie
Corsi Formativi
Le prestazioni
Home Page
Il pene
Essendo vergine
Eiaculando fuori
Dubbi che riguardano:
Masturbandoci
L'Orgasmo
La Vagina
PsicoCorporeità AutoRiparativa
Chi sono
Dr. Andrea Fissi Studio di Psicoterapia e di Sessuologia - Via della Cernaia 25, 50129 Firenze (FI) - Tel. 055/474847
Mappa del sito
L'Ano
Richiesta Contatti
Durante il mestruo
Durante il mestruo si rimane incinta?
Psicoterapia
Prima di tutto, per poter rispondere bisogna fare alcune considerazioni sul ciclo mestruale. Per fare un esempio prendo in considerazione un classico ciclo di 28 giorni:
mestruazione ovulazione mestruo
1-+-+-+-+-6- 7-+-+- 10-11-12- 13-14 -+-+-+-+-+-+-+-+-+-+-+-+-+-28- 1
In questo ciclo, il periodo fecondo è tra il 13° e il 14° giorno. Essendo di 3 giorni la vita degli spermatozoi, si potrebbe considerare a rischio di rimanere incinta avendo rapporti sessuali dal 10° al 14° giorno. Negli altri giorni (per sicurezza dal 1° al 9° e dal 17° al 28°) il pericolo non ci sarebbe. Sottolineo NON CI SAREBBE !!!
La realtà è molto diversa dalla teoria e, infatti, ci sono molti esseri umani che sono nati seguendo questo metodo anticoncezionale di Ogino Knaus.
Il problema non è nella teoria perché essa è vera e funziona correttamente!!! Il vero problema risiede nella variabilità del comportamento umano, anche da un punto di vista fisiologico. I cicli mestruali non sono mai tutti perfettamente uguali, possono essere più lunghi oppure più corti. Da qui nasce il primo rischio perché si sposta anche il giorno dell'ovulazione. Senza poi contare che in alcuni cicli ci possono essere anche più ovulazioni.
Faccio ora l'esempio di un ciclo anticipato, cioè della lunghezza di 20 giorni:
1- [2-3-4]- [5-6] -7-8-+-+-+-+-+-+-+-+-+-+-+-20-1-
In questo caso l'ovulazione viene anticipata e coincide con il momento che è presente il flusso del mestruo. Inoltre, vivendo 3 giorni gli spermatozoi, già dal secondo giorno del ciclo la donna può rimanere incinta nonostante ci siano le mestruazioni. Questo avviene perché quando il ciclo si anticipa si sposta tutta l'ovulazione, con i suoi 14 giorni successivi, in avanti e non è che si debba considerare una media.
Anche nel caso di un ritardo si assiste allo stesso spostamento, però posticipato. Faccio un esempio di un ciclo di 32 giorni:
-6-7-8-+-+-+-+-+- 14-15-16- 17-18 -+-+-+-+-+-+-+-+-+-+-+-+-+-32-1-
In questo caso il rischio gravidanza si sposta tra il 14° ed il 18°giorno del ciclo mestruale perché l'ovulazione ed il suo successivo periodo di 14 giorni si spostano più in là nel tempo.
Psicoterapia
Prima di tutto, per poter rispondere bisogna fare alcune considerazioni sul ciclo mestruale. Per fare un esempio prendo in considerazione un classico ciclo di 28 giorni:
mestruazione ovulazione mestruo
1-+-+-+-+-6- 7-+-+- 10-11-12- 13-14 -+-+-+-+-+-+-+-+-+-+-+-+-+-28- 1
In questo ciclo, il periodo fecondo è tra il 13° e il 14° giorno. Essendo di 3 giorni la vita degli spermatozoi, si potrebbe considerare a rischio di rimanere incinta avendo rapporti sessuali dal 10° al 14° giorno. Negli altri giorni (per sicurezza dal 1° al 9° e dal 17° al 28°) il pericolo non ci sarebbe. Sottolineo NON CI SAREBBE !!!
La realtà è molto diversa dalla teoria e, infatti, ci sono molti esseri umani che sono nati seguendo questo metodo anticoncezionale di Ogino Knaus.
Il problema non è nella teoria perché essa è vera e funziona correttamente!!! Il vero problema risiede nella variabilità del comportamento umano, anche da un punto di vista fisiologico. I cicli mestruali non sono mai tutti perfettamente uguali, possono essere più lunghi oppure più corti. Da qui nasce il primo rischio perché si sposta anche il giorno dell'ovulazione. Senza poi contare che in alcuni cicli ci possono essere anche più ovulazioni.
Faccio ora l'esempio di un ciclo anticipato, cioè della lunghezza di 20 giorni:
1- [2-3-4]- [5-6] -7-8-+-+-+-+-+-+-+-+-+-+-+-20-1-
In questo caso l'ovulazione viene anticipata e coincide con il momento che è presente il flusso del mestruo. Inoltre, vivendo 3 giorni gli spermatozoi, già dal secondo giorno del ciclo la donna può rimanere incinta nonostante ci siano le mestruazioni. Questo avviene perché quando il ciclo si anticipa si sposta tutta l'ovulazione, con i suoi 14 giorni successivi, in avanti e non è che si debba considerare una media.
Anche nel caso di un ritardo si assiste allo stesso spostamento, però posticipato. Faccio un esempio di un ciclo di 32 giorni:
-6-7-8-+-+-+-+-+- 14-15-16- 17-18 -+-+-+-+-+-+-+-+-+-+-+-+-+-32-1-
In questo caso il rischio gravidanza si sposta tra il 14° ed il 18°giorno del ciclo mestruale perché l'ovulazione ed il suo successivo periodo di 14 giorni si spostano più in là nel tempo.