INDIETRO
EMDR
Richiesta Contatti
Dr. Andrea Fissi Studio di Psicoterapia e di Sessuologia - Via della Cernaia 25, 50129 Firenze (FI) - Tel. 055/474847  Mappa del sito
Vaginismo
Sessuologia
PsicoCorporeità AutoRiparativa
Corsi Formativi
Cause organiche Dispareunia in conseguenza di: •  eccessiva rigidità dell'imene •  resti dolorosi dell'imene •  endometriosi •  malattie infiammatorie della pelvi •  atrofia senile della vagina •  rilassamento dei legamenti uterini di sostegno •  tumori pelvici •  patologie da parto •  stenosi della vagina •  caruncola uretrale •  emorroidi, ecc. Cause non organiche •  Educazione rigidamente religiosa •  Impotenza del marito •  Stupro •  Ignoranza e cattiva informazione con conseguente    paura del dolore e riluttanza fisica •  Paura della punizione a causa di un senso di colpa    originato da un conflitto sessuale inconscio •  Violenze sessuali subite da bambina •  Esperienze sessuali paurose e brutali •  Paura degli uomini •  Ignoranza riguardo al parto con conseguente paura •  Paura inconscia di danni fisici provocabili dal pene •  Paura del partner •  Ostilità nei confronti del partner •  Qualsiasi contingenza negativa associata all'atto della    penetrazione o alla sua rappresentazione anche sul    piano simbolico Terapia  Per tutto ciò che concernono i problemi di tipo psicologico, è consigliabile una psicoterapia adeguata a ristabilire un buon rapporto con il proprio corpo, il piacere e l'eliminazione di sensi di colpa. A tale scopo può essere valida La PsicoCorporeità AutoRiparativa, in quanto offre un approccio globale alla persona. Deve comunque essere rimosso ogni problema di tipo organico e, soprattutto, il riflesso condizionato che produce lo spasmo. Per quest'ultimo, ma basilare problema, il sessuologo dà dei compiti alla paziente da svolgere a casa, da sola e poi con il partner, che conducono progressivamente alla presa di confidenza con la vagina e poi alla sua graduale dilatazione, fino a raggiungere in tempi successivi la penetrazione.
Psicoterapia
Chi sono
Home Page
Disfunzione femminile
Cause organiche Dispareunia in conseguenza di: •  eccessiva rigidità dell'imene •  resti dolorosi dell'imene •  endometriosi •  malattie infiammatorie della pelvi •  atrofia senile della vagina •  rilassamento dei legamenti uterini di sostegno •  tumori pelvici •  patologie da parto •  stenosi della vagina •  caruncola uretrale •  emorroidi, ecc. Cause non organiche •  Educazione rigidamente religiosa •  Impotenza del marito •  Stupro •  Ignoranza e cattiva informazione con conseguente paura del dolore e riluttanza fisica •  Paura della punizione a causa di un senso di colpa originato da un conflitto sessuale inconscio •  Violenze sessuali subite da bambina •  Esperienze sessuali paurose e brutali •  Paura degli uomini •  Ignoranza riguardo al parto con conseguente paura •  Paura inconscia di danni fisici provocabili dal pene •  Paura del partner •  Ostilità nei confronti del partner •  Qualsiasi contingenza negativa associata all'atto della penetrazione o alla sua    rappresentazione anche sul piano simbolico Terapia  Per tutto ciò che concernono i problemi di tipo psicologico, è consigliabile una psicoterapia adeguata a ristabilire un buon rapporto con il proprio corpo, il piacere e l'eliminazione di sensi di colpa. A tale scopo può essere valida La PsicoCorporeità AutoRiparativa, in quanto offre un approccio globale alla persona. Deve comunque essere rimosso ogni problema di tipo organico e, soprattutto, il riflesso condizionato che produce lo spasmo. Per quest'ultimo, ma basilare problema, il sessuologo dà dei compiti alla paziente da svolgere a casa, da sola e poi con il partner, che conducono progressivamente alla presa di confidenza con la vagina e poi alla sua graduale dilatazione, fino a raggiungere in tempi successivi la penetrazione.
Cause organiche Dispareunia in conseguenza di: •  eccessiva rigidità dell'imene •  resti dolorosi dell'imene •  endometriosi •  malattie infiammatorie della pelvi •  atrofia senile della vagina •  rilassamento dei legamenti uterini di sostegno •  tumori pelvici •  patologie da parto •  stenosi della vagina •  caruncola uretrale •  emorroidi, ecc. Cause non organiche •  Educazione rigidamente religiosa •  Impotenza del marito •  Stupro •  Ignoranza e cattiva informazione con conseguente paura del dolore e riluttanza fisica •  Paura della punizione a causa di un senso di colpa originato da un conflitto sessuale inconscio •  Violenze sessuali subite da bambina •  Esperienze sessuali paurose e brutali •  Paura degli uomini •  Ignoranza riguardo al parto con conseguente paura •  Paura inconscia di danni fisici provocabili dal pene •  Paura del partner •  Ostilità nei confronti del partner •  Qualsiasi contingenza negativa associata all'atto della penetrazione o alla sua rappresentazione anche sul piano    simbolico Terapia  Per tutto ciò che concernono i problemi di tipo psicologico, è consigliabile una psicoterapia adeguata a ristabilire un buon rapporto con il proprio corpo, il piacere e l'eliminazione di sensi di colpa. A tale scopo può essere valida La PsicoCorporeità AutoRiparativa, in quanto offre un approccio globale alla persona. Deve comunque essere rimosso ogni problema di tipo organico e, soprattutto, il riflesso condizionato che produce lo spasmo. Per quest'ultimo, ma basilare problema, il sessuologo dà dei compiti alla paziente da svolgere a casa, da sola e poi con il partner, che conducono progressivamente alla presa di confidenza con la vagina e poi alla sua graduale dilatazione, fino a raggiungere in tempi successivi la penetrazione.
Cause organiche Dispareunia in conseguenza di: •  eccessiva rigidità dell'imene •  resti dolorosi dell'imene •  endometriosi •  malattie infiammatorie della pelvi •  atrofia senile della vagina •  rilassamento dei legamenti uterini di sostegno •  tumori pelvici •  patologie da parto •  stenosi della vagina •  caruncola uretrale •  emorroidi, ecc. Cause non organiche •  Educazione rigidamente religiosa •  Impotenza del marito •  Stupro •  Ignoranza e cattiva informazione con conseguente paura del dolore e riluttanza fisica •  Paura della punizione a causa di un senso di colpa originato da un conflitto sessuale inconscio •  Violenze sessuali subite da bambina •  Esperienze sessuali paurose e brutali •  Paura degli uomini •  Ignoranza riguardo al parto con conseguente paura •  Paura inconscia di danni fisici provocabili dal pene •  Paura del partner •  Ostilità nei confronti del partner •  Qualsiasi contingenza negativa associata all'atto della penetrazione o alla sua rappresentazione anche sul piano simbolico Terapia  Per tutto ciò che concernono i problemi di tipo psicologico, è consigliabile una psicoterapia adeguata a ristabilire un buon rapporto con il proprio corpo, il piacere e l'eliminazione di sensi di colpa. A tale scopo può essere valida La PsicoCorporeità AutoRiparativa, in quanto offre un approccio globale alla persona. Deve comunque essere rimosso ogni problema di tipo organico e, soprattutto, il riflesso condizionato che produce lo spasmo. Per quest'ultimo, ma basilare problema, il sessuologo dà dei compiti alla paziente da svolgere a casa, da sola e poi con il partner, che conducono progressivamente alla presa di confidenza con la vagina e poi alla sua graduale dilatazione, fino a raggiungere in tempi successivi la penetrazione.
Disfunzione femminile