Richiesta Contatti
Presentazione del corso
Sogni Guidati Strutturati
Dr. Andrea Fissi Studio di Psicoterapia e di Sessuologia - Via della Cernaia 25, 50129 Firenze (FI) - Tel. 055/474847
Mappa del sito
Sogni Guidati Strutturati
Programma del corso
Psicoterapia
Rielaborazione
Corso Sogni Guidati Strutturati (SGS)
Sviluppati nella logica della psicocorporeità
EMDR
Supervisioni
Presentazione
La PsicoCorporeità AutoRiparativa è una tecnica di psicoterapia che ha alla sua base la manipolazione corporea ma è anche strutturata e debitamente supportata da metodologie terapeutiche che investono la parte più tipicamente simbolica. Per questo motivo, la PCAR è aperta e pronta ad integrarsi ed essere integrata da altre metodologie caratterizzate prevalentemente da aspetti psicologici.
Il suo obiettivo principale d'intervento, rimane sempre la liberazione del paziente dagli imbrogli valutativi, prodotti nel tempo dall'organismo tramite alterazioni in varie regioni corporee e zone riflesse, ma, e non è da sottovalutare, per raggiungere tale scopo, il saper integrare varie tecniche può essere utile per ottenere un risultato più completo.
Questo corso, si prefigge l’obiettivo di guidare i partecipanti, sempre nella logica della PCAR, attraverso la sperimentazione e l’uso di tecniche simboliche ed espressive corporee, a imparare a dosare e calibrare il tipo d’intervento adeguandolo al paziente.
È innegabile che l’arte di saper trovare il miglior equilibrio, nel dosare il tipo di terapia da accostare ad un’altra, è anche un fattore individuale del terapeuta, ma, in questa occasione, è possibile confrontarsi con i colleghi uscendo dall’isolamento del proprio studio, e arricchire le proprie conoscenze e abilità.
Obiettivi
Gli obiettivi che questo corso si prefigge di fare raggiungere ai partecipanti sono:
• Una comprensione della teoria della
“PsicoCorporeità AutoRiparativa” nella sua logica,
nella sua collocazione terapeutica e nella sua
applicabilità nelle psicopatologie sapendola inserire
in un contesto multidisciplinare.
• Acquisizione della conoscenza teorica e pratica
dell’uso del simbolismo della PsicoCorporeità
AutoRiparativa.
• Acquisizione della conoscenza teorica e pratica del
linguaggio corporeo.
• Saper usare i Sogni Guidati Strutturati a scopo
terapeutico e diagnostico.
• Sempre nella logica della PsicoCorporeità
AutoRiparativa, partendo da una visione simbolica
nata dal vissuto corporeo, imparare la costruzione e
l’uso dei Sogni Guidati Strutturati, utili a completare
la terapia. Questi SGS dovranno mettere il paziente
nella situazione simbolica iniziale, simile a quella
che sta vivendo e lo dovranno guidarre a trovare lui
stesso delle alternative che il suo cervello gli
suggerisce.
• Saper decidere quale tecnica di rilassamento,
simbolica, di Concentrazione Toposomatica, di
espressione e lettura delle posture statiche o
dinamiche o di desensibilizzazione, usare in
rapporto alla patologia e alla struttura psicofisica del
paziente.
Metodologia
Gli aspetti teorici vengono illustrati attraverso la proiezione di diapositive debitamente commentate dal relatore e discusse qualora ve ne sia la necessità.
Per quanto riguarda la parte pratica, è necessario che i partecipanti sperimentino su loro stessi le tecniche proposte. A tale scopo, verranno formate coppie di corsisti che all’interno di ogni coppia, monitorati dal relatore, potranno sperimentare le varie tecniche.
A chi sono rivolti
Sessuologia
PsicoCorporeità AutoRiparativa
Programma dei corsi
Metodologia
Corsi Formativi
Attestati e ECM
Home Page
Cos’è?
Dove, Come e Quando
Presentazione del corso PCAR
La Teoria
Aggiornamenti
Chi sono
Presentazione del corso MANIPOLAZIONE CORPOREA
Manipolazione Corporea
Presentazione del corso
Sogni Guidati Strutturati
Presentazione
La PsicoCorporeità AutoRiparativa è una tecnica di psicoterapia che ha alla sua base la manipolazione corporea ma è anche strutturata e debitamente supportata da metodologie terapeutiche che investono la parte più tipicamente simbolica. Per questo motivo, la PCAR è aperta e pronta ad integrarsi ed essere integrata da altre metodologie caratterizzate prevalentemente da aspetti psicologici.
Il suo obiettivo principale d'intervento, rimane sempre la liberazione del paziente dagli imbrogli valutativi, prodotti nel tempo dall'organismo tramite alterazioni in varie regioni corporee e zone riflesse, ma, e non è da sottovalutare, per raggiungere tale scopo, il saper integrare varie tecniche può essere utile per ottenere un risultato più completo.
Questo corso, si prefigge l’obiettivo di guidare i partecipanti, sempre nella logica della PCAR, attraverso la sperimentazione e l’uso di tecniche simboliche ed espressive corporee, a imparare a dosare e calibrare il tipo d’intervento adeguandolo al paziente.
È innegabile che l’arte di saper trovare il miglior equilibrio, nel dosare il tipo di terapia da accostare ad un’altra, è anche un fattore individuale del terapeuta, ma, in questa occasione, è possibile confrontarsi con i colleghi uscendo dall’isolamento del proprio studio, e arricchire le proprie conoscenze e abilità.
Obiettivi
Gli obiettivi che questo corso si prefigge di fare raggiungere ai partecipanti sono:
• Una comprensione della teoria della “PsicoCorporeità AutoRiparativa” nella sua logica, nella sua
collocazione terapeutica e nella sua applicabilità nelle psicopatologie sapendola inserire in un
contesto multidisciplinare.
• Acquisizione della conoscenza teorica e pratica dell’uso del simbolismo della PsicoCorporeità
AutoRiparativa.
• Acquisizione della conoscenza teorica e pratica del linguaggio corporeo.
• Saper usare i Sogni Guidati Strutturati a scopo terapeutico e diagnostico.
• Sempre nella logica della PsicoCorporeità AutoRiparativa, partendo da una visione simbolica
nata dal vissuto corporeo, imparare la costruzione e l’uso dei Sogni Guidati Strutturati, utili a
completare la terapia. Questi SGS dovranno mettere il paziente nella situazione simbolica
iniziale, simile a quella che sta vivendo e lo dovranno guidarre a trovare lui stesso delle
alternative che il suo cervello gli suggerisce.
• Saper decidere quale tecnica di rilassamento, simbolica, di Concentrazione Toposomatica, di
espressione e lettura delle posture statiche o dinamiche o di desensibilizzazione, usare in
rapporto alla patologia e alla struttura psicofisica del paziente.
Metodologia
Gli aspetti teorici vengono illustrati attraverso la proiezione di diapositive debitamente commentate dal relatore e discusse qualora ve ne sia la necessità.
Per quanto riguarda la parte pratica, è necessario che i partecipanti sperimentino su loro stessi le tecniche proposte. A tale scopo, verranno formate coppie di corsisti che all’interno di ogni coppia, monitorati dal relatore, potranno sperimentare le varie tecniche.
Presentazione
La PsicoCorporeità AutoRiparativa è una tecnica di psicoterapia che ha alla sua base la manipolazione corporea ma è anche strutturata e debitamente supportata da metodologie terapeutiche che investono la parte più tipicamente simbolica. Per questo motivo, la PCAR è aperta e pronta ad integrarsi ed essere integrata da altre metodologie caratterizzate prevalentemente da aspetti psicologici.
Il suo obiettivo principale d'intervento, rimane sempre la liberazione del paziente dagli imbrogli valutativi, prodotti nel tempo dall'organismo tramite alterazioni in varie regioni corporee e zone riflesse, ma, e non è da sottovalutare, per raggiungere tale scopo, il saper integrare varie tecniche può essere utile per ottenere un risultato più completo.
Questo corso, si prefigge l’obiettivo di guidare i partecipanti, sempre nella logica della PCAR, attraverso la sperimentazione e l’uso di tecniche simboliche ed espressive corporee, a imparare a dosare e calibrare il tipo d’intervento adeguandolo al paziente.
È innegabile che l’arte di saper trovare il miglior equilibrio, nel dosare il tipo di terapia da accostare ad un’altra, è anche un fattore individuale del terapeuta, ma, in questa occasione, è possibile confrontarsi con i colleghi uscendo dall’isolamento del proprio studio, e arricchire le proprie conoscenze e abilità.
Obiettivi
Gli obiettivi che questo corso si prefigge di fare raggiungere ai partecipanti sono:
• Una comprensione della teoria della “PsicoCorporeità AutoRiparativa” nella sua logica, nella sua collocazione terapeutica e
nella sua applicabilità nelle psicopatologie sapendola inserire in un contesto multidisciplinare.
• Acquisizione della conoscenza teorica e pratica dell’uso del simbolismo della PsicoCorporeità AutoRiparativa.
• Acquisizione della conoscenza teorica e pratica del linguaggio corporeo.
• Saper usare i Sogni Guidati Strutturati a scopo terapeutico e diagnostico.
• Sempre nella logica della PsicoCorporeità AutoRiparativa, partendo da una visione simbolica nata dal vissuto corporeo,
imparare la costruzione e l’uso dei Sogni Guidati Strutturati, utili a completare la terapia. Questi SGS dovranno mettere il
paziente nella situazione simbolica iniziale, simile a quella che sta vivendo e lo dovranno guidarre a trovare lui stesso delle
alternative che il suo cervello gli suggerisce.
• Saper decidere quale tecnica di rilassamento, simbolica, di Concentrazione Toposomatica, di espressione e lettura delle
posture statiche o dinamiche o di desensibilizzazione, usare in rapporto alla patologia e alla struttura psicofisica del
paziente.
Metodologia
Gli aspetti teorici vengono illustrati attraverso la proiezione di diapositive debitamente commentate dal relatore e discusse qualora ve ne sia la necessità.
Per quanto riguarda la parte pratica, è necessario che i partecipanti sperimentino su loro stessi le tecniche proposte. A tale scopo, verranno formate coppie di corsisti che all’interno di ogni coppia, monitorati dal relatore, potranno sperimentare le varie tecniche.
Presentazione
La PsicoCorporeità AutoRiparativa è una tecnica di psicoterapia che ha alla sua base la manipolazione corporea ma è anche strutturata e debitamente supportata da metodologie terapeutiche che investono la parte più tipicamente simbolica. Per questo motivo, la PCAR è aperta e pronta ad integrarsi ed essere integrata da altre metodologie caratterizzate prevalentemente da aspetti psicologici.
Il suo obiettivo principale d'intervento, rimane sempre la liberazione del paziente dagli imbrogli valutativi, prodotti nel tempo dall'organismo tramite alterazioni in varie regioni corporee e zone riflesse, ma, e non è da sottovalutare, per raggiungere tale scopo, il saper integrare varie tecniche può essere utile per ottenere un risultato più completo.
Questo corso, si prefigge l’obiettivo di guidare i partecipanti, sempre nella logica della PCAR, attraverso la sperimentazione e l’uso di tecniche simboliche ed espressive corporee, a imparare a dosare e calibrare il tipo d’intervento adeguandolo al paziente.
È innegabile che l’arte di saper trovare il miglior equilibrio, nel dosare il tipo di terapia da accostare ad un’altra, è anche un fattore individuale del terapeuta, ma, in questa occasione, è possibile confrontarsi con i colleghi uscendo dall’isolamento del proprio studio, e arricchire le proprie conoscenze e abilità.
Obiettivi
Gli obiettivi che questo corso si prefigge di fare raggiungere ai partecipanti sono:
• Una comprensione della teoria della “PsicoCorporeità AutoRiparativa” nella sua logica, nella sua collocazione terapeutica e nella sua applicabilità
nelle psicopatologie sapendola inserire in un contesto multidisciplinare.
• Acquisizione della conoscenza teorica e pratica dell’uso del simbolismo della PsicoCorporeità AutoRiparativa.
• Acquisizione della conoscenza teorica e pratica del linguaggio corporeo.
• Saper usare i Sogni Guidati Strutturati a scopo terapeutico e diagnostico.
• Sempre nella logica della PsicoCorporeità AutoRiparativa, partendo da una visione simbolica nata dal vissuto corporeo, imparare la costruzione e
l’uso dei Sogni Guidati Strutturati, utili a completare la terapia. Questi SGS dovranno mettere il paziente nella situazione simbolica iniziale, simile a
quella che sta vivendo e lo dovranno guidarre a trovare lui stesso delle alternative che il suo cervello gli suggerisce.
• Saper decidere quale tecnica di rilassamento, simbolica, di Concentrazione Toposomatica, di espressione e lettura delle posture statiche o
dinamiche o di desensibilizzazione, usare in rapporto alla patologia e alla struttura psicofisica del paziente.
Metodologia
Gli aspetti teorici vengono illustrati attraverso la proiezione di diapositive debitamente commentate dal relatore e discusse qualora ve ne sia la necessità.
Per quanto riguarda la parte pratica, è necessario che i partecipanti sperimentino su loro stessi le tecniche proposte. A tale scopo, verranno formate coppie di corsisti che all’interno di ogni coppia, monitorati dal relatore, potranno sperimentare le varie tecniche.
Presentazione del corso
Sogni Guidati Strutturati